CHEF

29,70


DA OGGI IN CUCINA HAI UN NUOVO AIUTANTE!
. ELIMINA I CATTIVI ODORI DOVUTI ALLE COTTURE (FRITTURE, CAVOLI…)
. MIGLIORA LA COTTURA DEI CIBI
. ELIMINA I COMPOSTI POLARI CANGEROGENI CHE SI FORMANO DURANTE LA FRITTURA
. AZIONE ANTIBATTERICA, PROLUNGA LA CONSERVAZIONE DEI CIBI COTTI

L’unico prodotto naturale

DURATA:
DA 6 a 12 MESI in base all’utilizzo

– Biococoon CHEF STICK, uso domestico fino a 3 lt di olio o fino a 5 lt di acqua
– Biococoon CHEF PIASTRA, uso professionale fino a 12/15 lt di olio o fino a 30 lt di acqua

Codice BIOC149 Prodotto

spedizione veloce in 24 ore

Descrizione

COME SI USA:

Si utilizza per tutti i tipi di cottura, si mette nel liquido di cottura oppure vicino al cibo, anche nel forno.

Se cucinate le verdure come i cavoli o le cipolle , noterete che il tipico cattivo odore sarà attenuato o scomparirà  , questo perché Jolly trasforma i grassi e le proteine che formano il cattivo odore .

Distribuendo meglio il calore, velocizza la cottura dei cibi.

Se utilizzate biococoon CHEF per le Vs. fritture, otterrete un fritto più leggero e croccante, questo perché le speciali ceramiche contenute nello Stick dividono i gruppi di molecole dell’olio , migliorando la penetrazione nei cibi, permette di diminuire la temperatura.

Molto importante, una cosa che noterete subito è la mancanza dell’odore penetrante del fritto, perché l’olio non evapora facilmente e questo migliora le condizioni di lavoro in cucina.   L’olio dura più a lungo.

Per la pulizia dello stick utilizzate il lavaggio in lavastoviglie. 

ELIMINA I COMPOSTI POLARI

La Circ. MINISAN 11.1.91 n. 1 impone  l’utilizzo di olio di frittura con una percentuale di composti polari inferiore al 25% per salvaguardare la salute dei consumatori. Utilizzando inoltre un olio con una percentuale elevata di composti polari si diminuisce notevolmente il punto di fumo dell’olio stesso, pregiudicando la qualità degli alimenti e mettendo a rischio la salute sia dei consumatori sia di chi prepara il cibo. Il punto di fumo infatti è la temperatura a cui un grasso alimentare riscaldato comincia a decomporsi (idrolizzarsi) alterando la propria struttura molecolare e formando acroleina, una sostanza tossica e cancerogena, come constatato da numerose ricerche. 

I biochimici nutrizionali A. Saari Csallany e Christine Seppanen dell’Università del Minnesota hanno dimostrato che quando gli oli vegetali altamente insaturi vengono riscaldati fino alle temperature necessarie per friggere (185 °C) per periodi estesi di tempo – ma è sufficiente mezz’ora -, nell’olio si forma un composto estremamente tossico, l’HNE . Csallany e colleghi hanno scoperto anche altri tre composti tossici simili all’HNE (HHE, HOE e HDE). Lo studio è stato presentato il 4 maggio al 96esimo convegno annuale dell’American Oil Chemists Society a Salt Lake City. “L’HNE è un composto tossico ben noto, – spiega Csallany – che viene assorbito facilmente dal cibo. La tossicità è dovuta al fatto che il composto è molto reattivo con le proteine, gli acidi nucleici (DNA e RNA) e altre biomolecole. L’HNE si forma dall’ossidazione dell’acido linoleico, e potrebbe essere associato a numerose malattie, fra cui l’arteriosclerosi, l’ictus, il morbo di Parkinson, l’Alzheimer, la corea di Huntington e varie malattie del fegato”.

Fonte https://www.lescienze.it/news/2005/05/08/news/composti_tossici_negli_oli_vegetali-584959/

Con biococoon CHEF la velocità di acidificazione è ridotta del 50% e la maggior parte dei Composti Polari viene eliminata dal movimento di ioni negativi generati dalle speciali ceramiche contenute in biococoon CHEF

 

Informazioni aggiuntive

CHEF

PIASTRA (uso professionale), STICK (uso domestico)

Contiene