- un pH inferiore a 7 (pH < 7) indica una soluzione acida
- un pH superiore a 7 (pH > 7) indica una soluzione basica
- 7 è il pH neutro
L’importanza dell’equilibrio acido-alcalino per il nostro organismo è un argomento molto discusso al giorno d’oggi e certamente anche tu ne avrai sentito parlare.
Ci procuriamo l’energia necessaria per la nostra attività fisica e mentale quotidiana attraverso l’alimentazione e la respirazione. È un processo che crea delle scorie metaboliche acide che il corpo deve neutralizzare ed eliminare attraverso la minzione, le feci, il sudore e la respirazione.
Il sangue ha un leggero pH alcalino generalmente attorno ai 7.42 che tende a mantenersi stabile in assenza di gravi patologie.
A livello dei tessuti invece, così come nelle urine, il pH può subire molte variazioni. Un eventuale aumento dell’acidità tissutale evidenzia di solito un accumulo di tossine con possibili conseguenze sul nostro stato di salute e di benessere generale.
COS' È L'ACIDOSI METABOLICA?
L’equilibrio acido/base del nostro organismo ha per sua natura un’andamento ciclico, tra una fase di acidosi fisiologica “diurna” (tra le 03:00 e le 15:00) – in cui il nostro organismo “brucia” le riserve di energia per la propria attività creando per l’appunto un ambiente prevalentemente acido – e una fase di alcalosi fisiologica notturna (tra le 15:00 e le 03:00), di rigenerazione, in cui l’organismo compensa l’acidità creatasi durante il giorno appena trascorso ripristinando un ambiente alcalino.
Quando però le scorie metaboliche acide che si producono superano una certa soglia, la capacità di compensazione “notturna” del nostro organismo non è tale da neutralizzarle e si sviluppa uno stato di acidosi che può cronicizzarsi, creando quindi un terreno favorevole all’insorgenza di disturbi e patologie.
QUALI SONO SINTOMI DELL'ACIDOSI METABOLICA?
- Stanchezza cronica
- Emicranie
- Scarsa concentrazione
- Disturbi del sonno
- Dolori e crampi muscolari
- Dolori articolari
- Aritmia
- Ritenzione idrica
- Disturbi digestivi e intestinali
- Nausea
- Alitosi
- Disturbi dell’umore
- Infiammazioni frequenti

Per evitare la condizione di acidosi, tieni d’occhio il tuo stile di vita!
L’Alimentazione riveste sicuramente un’importanza fondamentale. Gli alimenti che ingeriamo hanno proprietà acidificanti o alcalinizzanti di cui è opportuno essere consapevoli. Frutta e verdura (salvo pochissime eccezioni) sono i cibi basici per eccellenza e non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole. Al contrario, tutti gli alimenti di origine animale, oltre ad alcool, zucchero, the, caffè e cereali raffinati sono acidificanti e dovremmo consumarli con moderazione se non evitarli.
Anche l’attività fisica ha un ruolo importante: l’ideale è un moderato esercizio fisico effettuato con regolarità, affiancato al giusto tempo dedicato al sonno e a una dieta alcalina.

L'IMPORTANZA DI UNA CORRETTA IDRATAZIONE
Come già accennato, per compensare l’acidità che in ogni caso quotidianamente si crea nel nostro organismo, il corpo utilizza principalmente la respirazione e la minzione. Prendersi del tempo per ossigenarsi, ad esempio grazie a lunghe passeggiate nel verde, e una corretta idratazione per aiutare i reni nella loro funzione sono pratiche estremamente salutari.
Bere molta acqua è una sanissima abitudine. Il corpo umano di un adulto è costituito da una percentuale che varia tra il 60 e il 65% di acqua. È un elemento imprescindibile per le nostre funzioni vitali.
Ma se la quantità dell’acqua che bevi è importante, altrettanto lo è la sua qualità.

Abbiamo analizzato le virtù e le pecche dell’acqua del rubinetto (vedi articoli sulla durezza dell’acqua e sul cloro) e dell’acqua in bottiglia in precedenza nel nostro blog.
L’acqua ideale per il nostro consumo è un’acqua pura, “viva”, leggermente alcalina, priva di batteri e altri agenti patogeni, ricca di sali minerali. Studi scientifici hanno infatti evidenziato una maggiore incidenza di problemi di salute nelle zone in cui l’acqua è povera di sali minerali. Essi sono essenziali per innumerevoli funzioni biologiche del nostro organismo.
Un’acqua di questo tipo avrà sul corpo un effetto antiossidante e, coadiuvata da un regime alimentare alcalino, potrà efficacemente contrastare l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, contribuendo a rafforzare il nostro stato di salute.
TIP
Un bicchier d’acqua prima di dormire, specie se tiepida, è un vero toccasana! Aiuterà la digestione permettendoti di riposare meglio e, contribuendo a metabolizzare i grassi, può aiutare anche il dimagrimento. Secondo una ricerca del 2014, inoltre, influirebbe positivamente anche sul tuo umore! *
Gli attivatori per l’acqua a base di bioceramiche di Biococoon sono i dispositivi più pratici, funzionali, ecologici ed economici attualmente in commercio in grado di trasformare la qualità dell’acqua di casa, rendendola paragonabile a un’acqua di sorgente.
Trovi tutti i nostri attivatori nel nostro shop.
* Secondo lo studio, la privazione di acqua avrebbe un impatto negativo sull’umore, con possibili conseguenze deleterie sul ciclo sonno-veglia.